Roberta Lazzarini

Isole energetiche

Isole energetiche: un progetto della Ue

RENergetic è un’iniziativa di ricerca della comunità europea a cui partecipano come partner italiani l’università di Pavia, il centro di tecnologie avanzate per la salute e il benessere dell’Irccs Ospedale san Raffaele e il Comune di Segrate. Scopo principale: massimizzare il livello di autosufficienza e la quota di fonti rinnovabili rispetto al totale dei consumi

> Continua a leggere
Certificazione Leed

Certificazione Leed: un caso d’eccellenza

La nuova sede di Petrone group a Napoli ha visto il coinvolgimento di attori pubblici e privati nel segno della riqualificazione, del recupero e della transizione energetica. Dall’attenzione agli aspetti ambientali all’efficienza energetica, dalla mobilità sostenibile al riutilizzo di materiali, dal recupero al riuso fino al benessere del personale, nulla è stato trascurato. E i primi risultati parlano di una riduzione complessiva di circa il 70% dei consumi energetici stimati nel progetto iniziale

> Continua a leggere
Progetto ReGreeneration

Progetto ReGreeneration: la transizione energetica supera i confini

Si tratta di un’iniziativa comunitaria di “sistema” che intende misurare complessivamente varie azioni che appartengono ad ambiti disciplinari ed economici non sempre collegati. Ne abbiamo parlato con Roberto De Lotto, docente del dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Pavia, capofila del progetto

> Continua a leggere
Il futuro dell’energia

Il futuro dell’energia? IoT e cloud

Il centro Ghu Paris, eccellenza francese nei settori della psichiatria, neurologia e neurochirurgia, ha adottato sistemi innovativi per gestire da remoto i sistemi Hvac. L’operazione, condotta dall’azienda torinese Enerbrain, è stata presentata all’european conference on healthcare engineering di Parigi

> Continua a leggere
cold ironing

Cold ironing: la transizione energetica entra in porto

Si tratta di un piano del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che si inserisce in un percorso di trasformazione delle attività di bacino verso i cosiddetti “porti verdi”. Ne abbiamo parlato con Mario Mega, presidente dell’autorità di sistema portuale dello stretto di Messina

> Continua a leggere
css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?