
Turismo e cultura nel segno della transizione energetica
Dal ministero fondi di sostegno alle imprese per gli investimenti di sviluppo nel settore, sempre più orientato verso la sostenibilità e l’efficientamento
Home » Efficienza energetica
Dal ministero fondi di sostegno alle imprese per gli investimenti di sviluppo nel settore, sempre più orientato verso la sostenibilità e l’efficientamento
In Italia i consumi energetici nazionali per unità di PIL sono tra i più bassi in Europa. La quota di energia rinnovabile è seconda solo alla Svezia. I dati del rapporto ISPRA 2023 “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries”
Sono 400 milioni gli euro stanziati per i progetti di efficienza energetica e sviluppo sostenibile del Mezzogiorno italiano.
Henry Ford College e Johnson Controls investono sulla sostenibilità. Si prevede un aumento dell’efficienza energetica di almeno il 60% e di quella idrica del 40%. Oltre a una riduzione del 50% delle emissioni di gas serra
Nuove e inedite proposte per la svolta green e l’efficientamento smart promuovono la transizione energetica. Tra queste spicca la piastrella fotovoltaica, una tecnologia inedita in Italia. Tra le altre innovazioni anche un nuovo sistema di relamping e soluzioni sostenibili e smart per il monitoraggio degli ambienti.
Fondazione Poliambulanza di Brescia punta sull’efficienza energetica mettendo sempre al centro il benessere dei pazienti: comfort, sicurezza, qualità dell’aria, fino alla gestione efficiente dei consumi energetici e all’integrazione della produzione dei vettori termici
E anche allo sconto in fattura
Innovazione E-Power: una soluzione efficace per l’efficienza energetica aziendale
Bilancio più che positivo per la diciassettesima edizione della manifestazione di Fiera Bolzano sulla riqualificazione e l’efficienza energetica, che ha chiuso i battenti nel segno della rinnovata fiducia per un mercato dalle grandi potenzialità e con soluzioni innovative per rispondere alle grandi sfide globali
L’evento ha affrontato il tema del rapporto tra gli obiettivi di decarbonizzazione richiesti dall’Agenda 2030 e il comparto industriale, vero e proprio soggetto attivo nel promuovere e applicare soluzioni in grado di conciliare sostenibilità e produzione
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014