
CleanTech: un nuovo player entra nel mercato italiano
A meno di due anni dalla sua fondazione, la startup tedesca 1KOMMA5° fa il suo ingresso nel suo quinto mercato: l’Italia. Vincenzo Ferreri: «entro 24 mesi 100 milioni di euro di fatturato»
Home » E-mobility
A meno di due anni dalla sua fondazione, la startup tedesca 1KOMMA5° fa il suo ingresso nel suo quinto mercato: l’Italia. Vincenzo Ferreri: «entro 24 mesi 100 milioni di euro di fatturato»
Samsung SDI e Reinova insieme per la creazione di nuove ed efficienti batterie per le auto elettriche. Un’iniziativa che si lega al più ampio investimento internazionale della multinazionale coreana recentemente annunciato
Attivo da pochi giorni un ulteriore servizio per le auto elettriche sulla A35. Sono state infatti attivate due nuove stazioni di ricarica Ultra-veloce Ewiwa. Complessivamente chi viaggia in elettrico avrà quindi a disposizione 8 nuovi punti di ricarica HPC da 300 kW ciascuno
ABB, azienda attiva nel settore dell’elettrificazione e dell’automazione, ha di recente annunciato la consegna del milionesimo sistema di ricarica per veicoli elettrici
La sensibilità al tema è di sicuro aumentata negli ultimi anni e a esprimerla sono sia le aziende sia i consumatori privati. Ma mentre l’Europa corre, l’Italia insegue. I motivi li spiega Gaetano Belluccio, managing director e-mobility di FIMER. Come recuperare terreno? Rendere più veloce ed economico il “rifornimento”. E aumentando la capillarità dei punti di ricarica. Senza dimenticare l’ambito domestico
Il Comitato elettrotecnico italiano (CEI) è l’associazione responsabile, in ambito nazionale, delle norme tecniche in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni che definiscono la presunzione di conformità alla “regola dell’arte” di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici. Inevitabile, quindi, confrontarsi con loro su un ampio spettro di temi legati alla transizione ecologica, dall’efficientamento energetico alla mobilità sostenibile. Ne abbiamo parlato con Ivano Visintainer, direttore tecnico del CEI
Come è possibile far evolvere lo sviluppo della mobilità elettrica nei diversi comuni italiani, da Nord a Sud, in modo che l’acquisto di un veicolo a zero emissioni possa essere una scelta comoda e premiante? La risposta più ovvia è: incrementando la presenza di infrastrutture di ricarica. Ma chi se ne deve occupare? Un esempio virtuoso è rappresentato da una delle principali realtà italiane del settore: Acea
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014