
Biometano, nel 2025 un nuovo progetto che coinvolgerà l’Italia
Costruzione di impianti di produzione di biometano in Italia. Il progetto di Pika Energy vedrà la luce nel primo semestre del 2025 con focus su cinque siti principali in Italia
Home » Biometano
Costruzione di impianti di produzione di biometano in Italia. Il progetto di Pika Energy vedrà la luce nel primo semestre del 2025 con focus su cinque siti principali in Italia
Il decreto biometano (Decreto n. 240 del 15 settembre 2022) rappresenta un passo importante nella promozione di fonti energetiche rinnovabili. Punta a incentivare la produzione di biometano da matrici agricole e rifiuti organici, in linea con la direttiva 2018/2001/UE
Gruppo BTS e AB rafforzano la loro partnership. In programma la realizzazione di 10 impianti per la produzione di biometano
Quasi 10 milioni di euro di finanziamento UE, 23 partner e 5 Paesi coinvolti, compresa l’Ucraina, per l’ambizioso progetto che mira ad aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili
Il finanziamento di 14,5 milioni permetterà la costruzione di una nuova centrale biogas che produrrà circa 4.200.000 metri cubi all’anno di gas metano da biomasse
Le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering sono state installate in un innovativo impianto di produzione di biogas a Vipiteno. Qui vengono utilizzate per il trasferimento del bioGNL dai serbatoi di stoccaggio verso i camion e le autobotti gommate
Le distillerie Mazzari di Sant’agata sul Santerno (Ra) utilizzano i sottoprodotti delle lavorazioni (scarti della frutta e feccia di vino) per produrre biogas. Duplice la destinazione d’uso: cogenerazione e biometano. Grazie alle tecnologie targate AB
L’impianto di compostaggio di Contarina si amplia con una nuova sezione per produrre biometano dal trattamento di umido e vegetale raccolti porta a porta nei 49 Comuni del Bacino Priula
Sebigas sbarca in Puglia con un nuovo impianto biogas per Wakonda, il primo in Europa alimentato con la pianta del fico d’india.
In casa Granlatte-Granarolo si inaugura il secondo impianto di biometano agricolo della filiera. L’azienda agrozootecnica associata Società Agricola Palazzetto rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014