
Agrivoltaico, una joint-venture per un impianto da 70 MW in Sicilia
L’impianto agrivoltaico da 150 ettari sorgerà in provincia di Palermo e permetterà la continuità dell’attività agricola con produzione di mandorle, miele, olive, lavanda e foraggi
Home » Agrivoltaico
L’impianto agrivoltaico da 150 ettari sorgerà in provincia di Palermo e permetterà la continuità dell’attività agricola con produzione di mandorle, miele, olive, lavanda e foraggi
MIAENERGIA ha presentato il suo nuovo progetto agrivoltaico al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Quasi 40 ettari totali e una potenza nominale di 20 MW, per ottimizzare l’interazione con l’attività agricola
È operativo il nuovo impianto agrivoltaico di Renantis a Scicli (Ragusa). Consente al Gruppo di aggiungere 9,7 MW di nuova capacità solare in Italia
Innovazione, efficienza e sostenibilità in ottica di riduzione delle emissioni climalteranti e decarbonizzazione. Con questo spirito MiaEnergia sviluppa soluzioni per l’energia rinnovabile, verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030
Lo scorso autunno le aziende agricole e le aziende di trasformazione di prodotti agricoli hanno potuto beneficiare di finanziamenti PNRR a fondo perduto per la costruzione di impianti fotovoltaici. La prossima finestra utile per fare le richieste si aprirà a breve, meglio non farsi trovare impreparati.
Dopo il primo bando nell’ambito del PNRR per l’agrivoltaico, il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha annunciato l’imminente approvazione di un secondo bando.
Attivo lo sportello informativo e di consulenza per i parchi agrisolari di VP Solar, relativo anche alla fornitura di componenti e sistemi per il bando PNRR
Realizzato in Sicilia, il parco progettato da Engie produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale e per le attività di Amazon. Con una capacità di 66 MW, è il primo parco agrivoltaico concepito sulla base di un modello contrattuale PPA tra due aziende private
Il momento è particolarmente significativo, sulla spinta del Pnrr e dei nuovi obiettivi al 2030. Il nodo del permitting
I tempi ormai maturi per l’agrivoltaico di tipo avanzato. Anche le nuove normative lo promuovono, e grazie a Seapower sono 300 i MW finora installati
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014