Rinnovabili: promuovere la transizione energetica nei piccoli comuni

rinnovabili
rinnovabili
Rinnovabili: le imprese possono e devono svolgere un ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’ambiente e nel passaggio verso un’economia più sostenibile

In particolare, le imprese operanti nel settore delle energie rinnovabili hanno l’opportunità di promuovere la transizione energetica anche nei territori e nei piccoli comuni.

 

Sensibilizzare sull’innovazione

Partendo da questa consapevolezza, CHINT Italia Investment, in linea con la propria responsabilità sociale d’impresa, ha scelto di supportare l’edizione 2024 della campagna nazionale promossa da Legambiente “Voler Bene all’Italia”. Insieme a un vasto Comitato Promotore composto da Anci, Uncem, Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome. E a tante realtà istituzionali, sociali, culturali ed economiche tra cui Symbola, Borghi più Belli di Italia, Federparchi, Forum Terzo Settore, Touring Club e Unpli.

L’iniziative è stata concepita come una “festa nazionale”, nata per valorizzare l’Italia dei Piccoli Comuni. Sono infatti oltre 5.500 le realtà che non superano i cinquemila abitanti e che costituiscono il 72% delle municipalità italiane. Lo scopo è quello di promuovere il buon governo dei territori e la capacità di innovare e competere.

 

Numeri e trend per le rinnovabili

Quest’anno l’iniziativa si svolge nel weekend tra il 31 maggio e il 2 giugno. È guidata e coordinata da Legambiente con il Patrocinio del Ministero del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Vede protagonisti centinaia di Piccoli Comuni, con l’intento di promuovere, in una grande giornata corale di mobilitazione, la democrazia energetica.

L’edizione 2024 fa il punto sui numeri e i trend di spopolamento e tenuta territoriale, indagando le policy di sostegno previste nel Pnrr (e in fase di attuazione). Queste riguardano la transizione ecologica ed energetica come, ad esempio, il fondo di oltre 2 miliardi di euro stanziato per supportare la nascita delle Cer (Comunità energetiche rinnovabili). L’iniziativa porta l’attenzione sulla centralità dei territori nel processo di transizione ecologica, sul ruolo fondamentale della diffusione della democrazia energetica e della generazione distribuita e sull’impegno per un futuro di vivibilità ed equilibrio demografico per i territori marginali.

 

Immagine CR di acquisita con licenza da Adobe Stock (AdobeStock_41498617)

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?