E.ON, tra i principali player energetici in Italia, crede fermamente nella missione Make Italy Green. L’obiettivo è fare la differenza in modo tangibile per un futuro più sostenibile. E per raggiungerlo la strategia è quella di coinvolgere le persone con scelte green consapevoli. Il progetto Boschi E.ON muove proprio verso questo obiettivo, tramite la riforestazione di aree naturali, parchi nazionali e regionali sul territorio italiano. Un’iniziativa che ha consentito fino a oggi la piantagione di oltre 110mila alberi in 9 diverse regioni italiane. Per un totale di 46 boschi e una superficie di 105 ettari. Quasi 270 km di boschi: la stessa distanza che separa Milano da Venezia!
I Boschi E.ON per abbattere le emissioni di CO2
In termini di mitigazione climatica è stato stimato un assorbimento di CO2 di oltre 77mila tonnellate, corrispondenti alle emissioni prodotte da un’auto che percorre circa 10mila giri intorno all’equatore. “Siamo davvero orgogliosi di poter constatare che la nostra strategia Make Italy Green sta portando risultati concreti e significativi per il nostro territorio. – Ha affermato Marcello Donini, Corporate Social Responsibility Manager di E.ON Italia. – Abbiamo a cuore il benessere delle comunità e la riduzione dell’impatto ambientale delle attività antropiche. E possiamo raggiungerlo anche attraverso la riduzione dell’inquinamento, la mitigazione delle temperature locali e lo sviluppo della biodiversità”.
E.ON si affianca a partner esperti
Da sempre in prima fila per contrastare i cambiamenti climatici, E.ON non manca di affiancarsi a partner esperti. Come Rete Clima (ente tecnico non-profit che supporta le aziende in percorsi di sostenibilità e decarbonizzazione), che promuove l’importanza di una cultura green. “Oltre alla quantità di aree interessate e di alberi piantati nei Boschi E.ON – spiega Andrea Pellegatta, co-fondatore di Rete Clima – altrettanto importanti sono alcuni aspetti tecnici che accrescono il valore dei progetti forestali. Le piante utilizzate sono coltivate da vivai italiani, sono accompagnate da passaporto fitosanitario che ne garantisce la salute, e per la loro piantagione vengono coinvolte aziende florovivaistiche locali”. Quindi, la partnership con Rete Clima, fortemente voluta da E.ON, persegue l’obiettivo condiviso di riforestazione del Paese nell’ottica di un futuro migliore.
(Foto di apertura Pixabay/Valentin)