Parker spinge l’innovazione energetica con il progetto iHAPC

iHPAC
iHPAC
A febbraio 2025, Parker Hannifin, leader globale nelle tecnologie motion & control, ha annunciato il proprio coinvolgimento nel progetto Integrated Hydrogen-Argon Power Cycle (iHAPC)

L’iniziativa iHAPC, cui partecipa Parker Hannifin insieme a istituzioni di ricerca finlandesi e partner industriali, mira a sviluppare una tecnologia rivoluzionaria che sfrutta una miscela di idrogeno e argon per aumentare l’efficienza dei motori e ridurre l’impatto ambientale.

Progetto iHAPC, motori più efficienti e sostenibili

Il progetto iHAPC è promosso dall’Università di Vaasa e supportato da Wärtsilä nell’ambito del programma WISE (Wide and Intelligent Sustainable Energy). Si propone di realizzare e testare un prototipo di motore capace di impiegare idrogeno e argon in un ciclo chiuso.

In questa configurazione innovativa, l’argon – elemento chiave del sistema – viene recuperato dopo la combustione. Mentre un avanzato sistema di filtrazione, progettato da Parker Hannifin Manufacturing Finland Oy, elimina l’acqua residua e altre impurità per garantire il riutilizzo dell’argon in condizioni ottimali.

Un sistema di potenza rivoluzionario

L’approccio del progetto prevede la sostituzione dell’aria tradizionalmente utilizzata nei motori con una miscela di argon e ossigeno durante la combustione. Grazie alle eccezionali proprietà termiche dell’argon, il motore è in grado di produrre la medesima potenza utilizzando significativamente meno combustibile, con un potenziale aumento dell’efficienza fino al 20%. In questo ciclo chiuso, gli input di idrogeno, ossigeno e argon generano esclusivamente acqua e argon riciclato, garantendo una combustione pulita e sostenibile.

La tecnologia sviluppata nel progetto iHAPC si inserisce in un contesto più ampio di transizione verso fonti energetiche rinnovabili. Con l’integrazione di sistemi motore sempre più efficienti, si punta a bilanciare l’offerta di energia insieme a fonti rinnovabili intermittenti come l’eolico e il solare.

Le previsioni indicano che, entro il 2030, la produzione di carburanti sostenibili potrebbe raggiungere i 38 milioni di tonnellate, superando la domanda attuale e accelerando il passaggio a un futuro energetico a basse emissioni.

I protagonisti

Mikko Merikoski, Senior Technology Engineer di Parker in Finlandia, ha commentato:

«Siamo orgogliosi di mettere a disposizione la nostra esperienza ingegneristica per sostenere innovazioni che spingono verso tecnologie sempre più pulite e sostenibili. Il ciclo di potenza idrogeno-argon rappresenta un passo importante per migliorare l’efficienza nella generazione di energia a idrogeno».

Anche rappresentanti di Wärtsilä e dell’Università di Vaasa hanno espresso entusiasmo per le potenzialità del progetto. Rasmus Teir, direttore della sostenibilità e dei concetti di impianto futuro presso Wärtsilä Energy, evidenzia come le tecnologie attuali possano garantire un futuro 100% rinnovabile. E sottolinea l’importanza di soluzioni innovative in grado di coniugare economicità e sostenibilità.

Il professor Maciej Mikulski dell’Università di Vaasa ha aggiunto che il ciclo di potenza idrogeno-argon offre un metodo efficace per valorizzare l’idrogeno verde, ponendo le basi per una rivoluzione nel settore energetico.

iHAPC, un progetto con visioni globali

Con la partecipazione di istituzioni e aziende di spicco come Wärtsilä Finland Oy, il VTT Technical Research Centre of Finland, l’Università di Oulu, Vahterus Oy, Vaisala Oyj e TotalEnergies, il progetto iHAPC rappresenta un esempio tangibile di cooperazione internazionale volta a realizzare un futuro più sostenibile.

Parker Hannifin, con il suo avanzato sistema di filtrazione, dimostra ancora una volta il suo impegno nel contribuire alla trasformazione del settore energetico, con tecnologie che potrebbero aprire la strada a motori e sistemi di generazione di energia decisamente più efficienti e rispettosi dell’ambiente.

Per ulteriori informazioni sulle tecnologie per l’industria dell’idrogeno
e le iniziative di sostenibilità di Parker, visitate il sito ufficiale
Parker Hydrogen Solutions

 

Immagine di apertura: courtesy Parker Hannifin

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?