Grandi accumulatori, volano per la crescita nel mercato dello storage

storage
storage
Il mercato dello storage cresce rapidamente, trainato da batterie avanzate e incentivi. ees Europe 2025 sarà l’evento chiave per il futuro dell’accumulo

Con l’aumento della produzione di elettricità da fonti rinnovabili, il mercato dello storage sta conoscendo una crescita esponenziale.

La necessità di stabilizzare la rete elettrica e rendere l’energia rinnovabile sempre disponibile ha portato allo sviluppo di grandi accumulatori a batteria, soluzioni innovative per l’integrazione della produzione intermittente da fonti come sole e vento.

Crescita del mercato dello storage in Europa

Secondo un’analisi di SolarPower Europe, il mercato europeo dello storage crescerà del 30-40% annuo nei prossimi anni. In particolare, i grandi accumulatori a batteria stanno trainando questa espansione, garantendo flessibilità e sicurezza all’approvvigionamento energetico.

L’evento ees Europe, che si terrà dal 7 al 9 maggio 2025 a Monaco di Baviera, sarà un punto d’incontro per esperti, aziende e investitori del settore storage.

 

Germania: un caso di successo nello storage energetico

La Germania è un esempio chiave dell’evoluzione del mercato dello storage.

Secondo Frontier Economics, all’inizio del 2023 erano installati 1,4 GWh di accumulatori a batteria nel paese, ma le previsioni parlano di un incremento fino a 136 GWh entro il 2045. Parallelamente, gli operatori di rete tedeschi hanno ricevuto 650 richieste di connessione per una capacità totale di 226 GW.

 

Vantaggi economici dello storage

Due fattori chiave stanno accelerando il boom dello storage:

  1. Riduzione dei costi: i prezzi delle batterie sono in costante calo, rendendo l’installazione e la gestione sempre più accessibili.
  2. Opportunità di guadagno: il trading dell’energia di bilanciamento e le vendite nel mercato intraday e day-ahead offrono ritorni economici significativi. Leonhard Probst del Fraunhofer ISE stima un ammortamento in soli tre anni, lasciando ampi margini di profitto nei restanti anni di vita utile della batteria.

 

 

Storage e normative

Un grande ostacolo alla diffusione dello storage è la regolamentazione eterogenea tra i paesi europei.

SolarPower Europe ha richiesto uniformità normativa e incentivi per favorire lo sviluppo dello storage a lunga durata, che potrebbe passare dalle attuali 1,5 ore a 4-8 ore di capacità.

In Germania, i grandi accumulatori collegati alla rete entro il 2029 saranno esentati dagli oneri di rete per 20 anni, un incentivo che potrebbe spingere ulteriormente la crescita del settore.

 

Benefici dello storage per la rete elettrica

I sistemi di storage su larga scala permettono di:

  • Stabilizzare la rete, immagazzinando energia rinnovabile in eccesso e rilasciandola quando necessario.
  • Ridurre i costi dell’elettricità, abbassando i prezzi all’ingrosso.
  • Garantire maggiore flessibilità, ottimizzando la gestione dei flussi energetici.

Secondo Frontier Economics, lo storage potrebbe generare benefici economici per oltre 12 miliardi di euro entro il 2050, grazie ai risparmi sui costi dei carburanti e alla riduzione delle emissioni di CO2.

 

Il ruolo dei booster di rete nello storage

Un’innovazione interessante sono i booster di rete, grandi accumulatori a batteria che migliorano la gestione dell’energia e riducono la necessità di costose infrastrutture di trasmissione. Tennet, ad esempio, sta sviluppando progetti che permettono di bilanciare la produzione eolica tra il nord e il sud della Germania, riducendo la necessità di nuove linee di trasmissione.

ees Europe 2025: un evento chiave per il settore storage

Dal 7 al 9 maggio 2025, ees Europe sarà il palcoscenico principale per gli sviluppi nel settore dello storage.

Tra gli appuntamenti più attesi:

  • ees forum (7 maggio): focus su modelli di business e innovazioni tecnologiche.
  • ees Europe conference (6-7 maggio): incontri con esperti e decision maker per discutere normative e strategie di mercato.

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?