Finanziamenti per ricariche elettriche: arrivano due tranche di finanziamenti. Una per l’installazione sulle superstrade, l’altra nei centri urbani. Importo totale: 276.469.585 euro (149.352.660 euro relativi alla prima, 127.116.925 alla seconda).
La fonte del finanziamento è la “Missione 2” del Pnrr. Gli avvisi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 15 maggio 2023. Trovate i testi, rispettivamente, qui e qui.
Più nel merito. Il finanziamento destinato alle superstrade riguarda la concessione dei benefici a fondo perduto a favore della realizzazione di almeno 2.500 stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici da almeno 175 kW. È rivolto a imprese, di qualsiasi dimensione e operante in tutti i settori, o raggruppamenti temporanei di impresa costituiti da sole imprese. Il finanziamento per i centri urbani, invece, riguarda la concessione dei benefici a fondo perduto a favore della realizzazione di almeno 4 mila stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici da almeno 90 kW. È rivolto a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori, o raggruppamenti temporanei di impresa costituiti da sole imprese.
Finanziamenti per ricariche elettriche: la tempistica
Per entrambi i finanziamenti, le richieste devono essere presentate tramite accesso alla piattaforma predisposta dal Gse a decorrere dalle 17 del 10 maggio 2023 e fino alle 21,59 del 9 giugno 2023.
(Finanziamenti per ricariche elettriche)