
Rinnovabili: lo stato di salute nell’Irex annual report 2023
Il momento è particolarmente significativo, sulla spinta del Pnrr e dei nuovi obiettivi al 2030. Il nodo del permitting
Home » Mercato
Il momento è particolarmente significativo, sulla spinta del Pnrr e dei nuovi obiettivi al 2030. Il nodo del permitting
Mercato delle rinnovabili: com’è distribuito in Italia? A dare per la prima volta una risposta a questa domanda è stato il rapporto “Filiere del Futuro”,
Secondo l’ultimo report sull’andamento dei prezzi dell’energia del primo trimestre 2023, il trend ribassista dei prezzi dei primi tre mesi dell’anno potrebbe essere destinato a un’inversione di rotta. L’arrivo dell’estate e della siccità porteranno a un nuovo rialzo
Le analisi di Gruppo Finservice e Volta Consulting confermano che le imprese italiane nel corso del 2022 hanno promosso sempre di più opere e attività di efficientamento energetico. E tutto ciò grazie soprattutto alle agevolazioni finanziarie e fiscali, che hanno spinto anche a dotarsi di sistemi di monitoraggio e di gestione dell’energia all’avanguardia.
Energie rinnovabili ancora penalizzate in Italia: non solo ostacoli burocratici e amministrativi, ma soprattutto pregiudizi culturali frenano la transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili. L’allarme lanciato da Italy for Climate nel 2022: non siamo più leader fra le grandi economie europee
Un nuovo report analizza i dati provenienti da oltre 300 fonti per approfondire il tema dello sfruttamento di energie rinnovabili e per identificare le sfide principali
Dopo sette anni di calo, il mercato del solare termico registra finalmente una crescita. La Cina resta in testa ma migliora anche l’Europa, per una crescita totale pari al 13%.
Con nuovi progetti in Svezia, Germania, Repubblica Ceca e Cina, Nidec ASI conferma la transizione verso un mercato dell’energia sempre più elettrico, verde e sostenibile, non solo in Europa ma su scala globale
Secondo Eaton, per la produzione di energia, decentralizzazione, digitalizzazione, flessibilità della domanda e cybersecurity guideranno la transizione energetica dal 2023 in avanti.
Sono più di 12mila i nuovi impianti fotovoltaici installati l’anno scorso, per un totale di 1.6 GW. Una crescita, secondo Raptech, votata alla digitalizzazione dell’energia.
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014