
Verso l’efficienza energetica e la sostenibilità dei condomini in Italia
E.ON Italia e ANACI siglano il rinnovo della collaborazione per consolidare il percorso congiunto per l’efficienza energetica condominiale
Home » Esempi virtuosi » Residenziale
E.ON Italia e ANACI siglano il rinnovo della collaborazione per consolidare il percorso congiunto per l’efficienza energetica condominiale
Tra le principali sfide della nostra epoca rientrano temi quali la dipendenza, la povertà e l’inefficienza energetica. Ma anche i cambiamenti climatici e, di conseguenza, l’esigenza di rivedere radicalmente il modo di costruire. Un’esigenza che si concretizza in un’edilizia più sostenibile.
Il progetto FOURIER unisce innovazione e sostenibilità per la creazione di moduli fotovoltaici altamente tecnologici per applicazioni nZEB
Soluzioni di nuova generazione per la progettazione e il funzionamento degli edifici. Due aziende al lavoro congiuntamente per offrire nuove prospettive nell’analisi di grandi quantità di dati e nella previsione di modelli e tendenze
SAIE non dimentica il passato, ma guarda al futuro. La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti sarà in programma dal 19 al 21 ottobre a Bari presso la Nuova Fiera del Levante
Una grande occasione che unisce territori in quota con le aree a valle. Ce ne parla Marco Bussone, presidente di Uncem, l’unione nazionale dei comuni e comunità enti montani
L’adozione delle soluzioni a basso impatto ambientale e in grado di immagazzinare carbonio nel lungo periodo è un’opportunità che dovrebbe essere colta con urgenza al fine di rispettare gli obiettivi di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Gli studi del Politecnico di Milano in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo
Il modello sonnen corrisponde a un sistema energetico decentralizzato in cui i singoli prosumer offrono il loro personale contributo al bilanciamento della rete
La percentuale di errore incide notevolmente sul costo di realizzazione di un’opera edilizia, penalizzando il portafogli e le risorse naturali. E il mercato sta per ripartire. Come evitare questa bomba economica che rischia di diventare anche una bomba ambientale? Lo spiega il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, che mette l’accento anche sulla necessità di adottare sempre più prodotti innovativi e rivedere radicalmente le logiche di processo
Come protagonista del settore del comfort domestico, che per ragioni strutturali è tra le maggiori cause di emissioni di gas serra, Vaillant ha deciso di non limitarsi a dare un piccolo contributo, ma di puntare alla riduzione delle proprie emissioni di CO2 del 50% entro il 2030.
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014