
In Alto Adige un nuovo grande impianto di pannelli solari
L’impianto di pannelli solari rientra tra le iniziative messe in atto dal Gruppo Durst per la sostenibilità. L’obiettivo è ridurre la propria carbon footprint.
Home » Esempi virtuosi » Agricoltura
L’impianto di pannelli solari rientra tra le iniziative messe in atto dal Gruppo Durst per la sostenibilità. L’obiettivo è ridurre la propria carbon footprint.
Con 32 progetti in fase avanzata, GreenGo Srl, società italiana attiva nello sviluppo di energie rinnovabili, segna il traguardo di 1 GW di capacità instradata nell’iter autoritizzativo
I tempi ormai maturi per l’agrivoltaico di tipo avanzato. Anche le nuove normative lo promuovono, e grazie a Seapower sono 300 i MW finora installati
Avviati i lavori di costruzione per quattro impianti agrivoltaici in Lazio. I progetti hanno ricevuto approvazione lo scorso anno. Gli impianti porteranno benefici al territorio sotto molteplici punti di vista
In occasione di K.EY Energy di Rimini, la fiera internazionale dedicata alle energie rinnovabili, è stato presentato un accordo destinato a impattare significativamente sull’agrivoltaico 4.0 italiano.
SunCity al lavoro con AKREN per un impianto agrivoltaico tecnologicamente avanzato: circa 1 MW di potenza per soddisfare il fabbisogno di energia di 500 famiglie
L’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici, su parcheggi e aree industriali dismesse permetterebbe di ridurre in maniera significativa il consumo di suolo, che ammonta attualmente a 17.500 ettari utilizzati per impianti fotovoltaici a terra
2G Italia Srl propone una gamma di soluzioni per la cogenerazione con motori di potenza compresa tra 50 e 2000 kWe e la tecnologia proprietaria di manutenzione predittiva degli impianti.
L’Italia (seconda in Europa per produzione di biogas) può raggiungere l’obiettivo di oltre 4 miliardi di m³ di biometano prodotto al 2026, pari a circa il 30% dell’obiettivo posto dal Governo per la sostituzione forniture di gas naturale importato
La sostenibilità viene valutata in tutto il ciclo di vita del prodotto includendone varie fasi: dal campo (fase agricola) alla cantina (fase di produzione), per proseguire poi alla fase di distribuzione, consumo e smaltimento
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014