
Sostenibilità ambientale e imprese: a che punto siamo?
L’eco-design è una delle componenti essenziali del nuovo paradigma
Home » Attualità
L’eco-design è una delle componenti essenziali del nuovo paradigma
Un progetto delle Nazioni unite
Il settore della riqualificazione energetica vive uno stallo inatteso causato da provvedimenti governativi disfunzionali rispetto alle reali esigenze di un paese avviato sulla strada della trasformazione: come rimediare?
Enea inaugura uno strumento per aiutare le pubbliche amministrazioni a migliorare le prestazioni degli edifici: tramite Spid si potrà accedere al fascicolo per monitorare gli immobili
Il tempo stringe e senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è fuori portata. A lanciare l’allarme il rapporto “Mitigation of climate change” del 2022 a cura dell’Ipcc, panel intergovernativo sui cambiamenti climatici
L’evento ha affrontato il tema del rapporto tra gli obiettivi di decarbonizzazione richiesti dall’Agenda 2030 e il comparto industriale, vero e proprio soggetto attivo nel promuovere e applicare soluzioni in grado di conciliare sostenibilità e produzione
Uno studio dell’Università di Amsterdam ha dimostrato che, su 22 campioni di analisi del sangue provenienti da adulti sani, il 77% è risultato essere contaminato da microparticelle di plastica. Qual è la via che porta dal mare alla nostra tavola? E cosa possiamo fare per tutelarci? Lo abbiamo chiesto a Silvestro Greco, biologo marino dirigente di ricerca della stazione zoologica A. Dhorn di Napoli
L’adozione delle soluzioni a basso impatto ambientale e in grado di immagazzinare carbonio nel lungo periodo è un’opportunità che dovrebbe essere colta con urgenza al fine di rispettare gli obiettivi di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Gli studi del Politecnico di Milano in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo
Il sistema Ecolibrì ibrido da 14kw è dotato di un unico quadro elettrico che controlla e gestisce più fonti di energia
Emanuele Boaretto, presidente di Federalberghi Terme, racconta in che modo un’attività economica come quella termale può mantenere il passo con le esigenze economiche nel nella logica della sostenibilità. Due esempi? Utilizzando le energie pulite e riorganizzando il lavoro
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014