
Direttiva Red III: obiettivo rinnovabili al 42,5% entro il 2030
(Direttiva Red III: rinnovabili al 42,5% entro il 2030) Approvata con un’ampia maggioranza dal Parlamento europeo, la direttiva Ue 2023/1791 rappresenta la terza revisione
Home » Attualità
(Direttiva Red III: rinnovabili al 42,5% entro il 2030) Approvata con un’ampia maggioranza dal Parlamento europeo, la direttiva Ue 2023/1791 rappresenta la terza revisione
Vetrina di innovazione, piattaforma di networking per l’Europa e il bacino del Mediterraneo, punto di riferimento per l’industria del settore e luogo di formazione e informazione per l’intera filiera. Dal 10 al 12 ottobre torna a Fiera di Roma la nuova edizione dell’appuntamento fieristico dedicato alle rinnovabili: Zero Emission Mediterranean
La branca italiana del colosso cinese CHINT cresce. L’azienda, attiva nella produzione di apparati e componentistica elettrica, nell’automazione industriale e nel fotovoltaico, amplia il proprio organico con cinque nuove assunzioni volte a sostenere il trend di crescita degli ultimi mesi
Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition. La firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile e
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante. Può, in prospettiva, essere leader della filiera tecnologica in Europa. I dati di ANIE ed Elettricità Futura
Innovazione, efficienza e sostenibilità in ottica di riduzione delle emissioni climalteranti e decarbonizzazione. Con questo spirito MiaEnergia sviluppa soluzioni per l’energia rinnovabile, verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030
Sono quasi 7.500 i beneficiari dei finanziamenti del primo bando emesso nell’ambito della misura Parco Agrisolare. Il totale delle risorse assegnate ammonta a quasi 507 milioni di euro
Si tratta di un’iniziativa comunitaria di “sistema” che intende misurare complessivamente varie azioni che appartengono ad ambiti disciplinari ed economici non sempre collegati. Ne abbiamo parlato con Roberto De Lotto, docente del dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Pavia, capofila del progetto
SAIE Bari 2023 – la Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – è in programma alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 ottobre. È l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni
In attesa del Decreto Aree Idonee attualmente in lavorazione, sembra che il consumo di suolo e la crescente diffusione di impianti di energie rinnovabili generino più preoccupazione del dovuto. L’associazione GIS – Gruppo Impianti Solari spiega perché si tratta di falsi problemi
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014