Il progetto Piano Clima Alto Adige 2040 prevede che tutti gli edifici ricevano energia elettrica prodotta e certificata da fonti rinnovabili. Dodici di essi saranno trasformati in edifici nZEB (nearly Zero-Energy Building). Permetterà la mancata emissione di 36.000 tonnellate di CO2 in atmosfera, riducendo consumi e impatto ambientale.
Ottimizzare l’energia nel Piano Clima Alto Adige 2040
Efficientamento energetico degli edifici della Provincia per ridurre i consumi e limitare l’impatto ambientale. Con questi obiettivi l’amministrazione provinciale di Bolzano ha affidato a ENGIE, operatore di riferimento del comparto energetico, in ATI con Dolomiti Energia Solutions, multiservizi trentina che opera in tutta Italia, la gestione e riqualificazione energetica di 25 edifici pubblici.
Grazie a un investimento privato di quasi 57 milioni di euro, verranno realizzati interventi innovativi mirati a ridurre significativamente il fabbisogno energetico. Il tutto combinando l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili con l’ottimizzazione di prestazioni termiche ed elettriche.
Saranno installate oltre 20mila lampade a Led che utilizzeranno la tecnologia adattiva Human Centric Lighting. Questa soluzione consente l’illuminazione più corretta in ogni ora del giorno, modulando temperatura e colore. In funzione del benessere della persona e delle attività che svolge.
Pompe di calore e fotovoltaico
Oltre al rinnovato impianto di illuminazione, verranno installate pompe di calore e caldaie a condensazione di ultima generazione negli edifici per la produzione di energia termica. Ma anche impianti fotovoltaici sui tetti di 14 edifici per una potenza totale di 768 kW.
Grazie a queste soluzioni, 12 edifici pubblici, tra cui uffici, scuole superiori e una piscina, saranno trasformati in nZEB (Nearly Zero-Energy Building). Si tratta di edifici ad altissima prestazione, con energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili. E un consumo di energia globale quasi nullo: solo il 14 % di quello attuale.
Piano Clima Alto Adige 2040
I lavori di efficientamento inizieranno nel 2025 e dureranno 2 anni. Il risparmio annuale di energia per la Provincia di Bolzano sarà pari al 38%. Con un taglio complessivo di 36.000 tonnellate di CO2 in atmosfera. Sono corrispondenti ai benefici ambientali della piantumazione di 40.000 alberi.
Per la pubblica amministrazione, questa trasformazione dell’edilizia pubblica contribuirà a migliorare l’ambiente e il benessere nelle proprie strutture. E segnerà anche un passo in avanti significativo verso uno sviluppo sostenibile del centro urbano.
«Gli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040 sono volti a ridurre le emissioni di CO2, aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e ridurre i consumi energetici, sono ambiziosi. – Afferma il Presidente Arno Kompatscher. – Il progetto ‘Building Renovation Plus’ contribuirà al raggiungimento di questi obiettivi. Grazie a interventi concreti sul patrimonio immobiliare provinciale. È un segnale tangibile dell’impegno della Provincia nel promuovere la sostenibilità».
«Con il Building Renovation Plus vogliamo trasformare la Provincia di Bolzano in un esempio virtuoso di innovazione nella gestione immobiliare. – Ha aggiunto Christian Bianchi, assessore provinciale alla Valorizzazione del Patrimonio. – Un modello replicabile non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale. Crediamo che questo progetto possa aprire la strada a nuove pratiche di sostenibilità ed efficienza, consolidando il nostro ruolo di pionieri in questo settore».